Dal 28 ottobre in libreria!
Che cos’è, o meglio chi è una drag queen? È una persona che utilizza un trucco appariscente, parrucche esagerate, glitter come se piovesse, tacchi arditi,
per andare oltre.
Oltre i limiti imposti da una società ancora irrigidita in modelli binari. Oltre la propria sessualità di nascita e i canoni ad essa collegati. Oltre gli schemi, il politicamente corretto, la battuta educata, lo spettacolo “in giacca e cravatta”.
Uomo, donna, gender fluid, chiunque può anche solo per una sera spogliarsi dei suoi abiti ed entrare nel mondo del drag, trascinare e lasciarsi trascinare da quella scintilla che guida verso la favolosità.
Chiunque, perché il drag esprime proprio
quella sete di esprimersi liberamente.
Se oggi ci divertiamo a sfilare con i colori della bandiera Lgbtq+ è grazie a un tacco 12 lanciato
da una drag queen a un poliziotto.
I tempi sono molto cambiati, ma c’è ancora
tanta strada da fare:
preconcetti e disinformazione non mancano.
Ecco perché un libro.
Che parte da lontano, dalla storia del drag: perché ripercorrendo i passi delle regine, dalla fine dell’800 ad oggi, appare chiaro che non si tratta semplicemente di una peculiare forma di spettacolo.
Anche questo libro ha subìto l’influenza molto camp generata dal tema. È un po’ un saggio, un po’ una biografia, un po’ un racconto, un po’ un reportage giornalistico. Tra i vari capitoli sono state inserite
delle chiacchierate con le protagoniste e i protagonisti di tutto questo viaggio.
​
E poi c’è La Karl…
​
(tratto dall'introduzione)
Presentazioni
Prossimi appuntamenti:
-
Lunedì 11 dicembre al DRAG ME UP FESTIVAL, l'autrice sarà intervistata dalle Karma B durante il "Drag Me Up Show - Reloaded", Teatro Biblioteca Quarticciolo, Via Ostuni 8, Roma
​​
-
Sabato 17 dicembre (mattina), Biblioteca Casa del Parco, Via della Pineta Sacchetti 78, Roma
-
Domenica 18 dicembre, ore 21, ospite al concorso Miss Italy Queen, Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma
