top of page

We Should All Be Futurists

  • Immagine del redattore: Stefania Marra
    Stefania Marra
  • 2 set 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

La forza eversiva della risata. È un concetto che ritorna spesso nel mio libro, dal momento che è un ingrediente indispensabile con cui l'arte drag punta a smontare gli stereotipi di genere. E l'ho ritrovato oggi nel corto della regista Angela Norelli, "We Should All Be Futurists". Un'opera decisamente particolare, che affronta col sorriso un argomento al contrario drammatico, quel cosiddetto isterismo che in passato ha portato al ricovero coatto di moltissime donne. Ma è particolare anche nella tecnica utilizzata: sulla base di una sceneggiatura originale, l'autrice ha infatti rimontato spezzoni di ben 26 film muti, datati tra il 1913 e il 1930, sovrapponendo poi un sonoro che racconta la storia di un carteggio tra due amiche: Rosa racconta a Giorgina i problemi con il marito, che l'accusa di isterismo e si accorda con il medico per una cura costosa cui lei si sottopone ben volentieri, dal momento che il volenteroso (e piacente) luminare ritiene che l'unica medicina sia la soddisfazione sessuale della paziente. Senza spoilerare, va detto però che il passo successivo della terapia è quell'uomo meccanico preconizzato da Marinetti.


"Rimontando una nuova narrazione, anche i corpi-oggetto dei primi film porno possono diventare soggetto (imprevisto) e acquisire una voce. Una voce che liquida Marinetti semplicemente leggendolo. Una voce disinvolta e comica - commenta la regista (foto in fondo nella galleria) -. Ho scelto la forma della commedia perché volevo creare personaggi femminili che facessero ridere. Le donne sono spesso rappresentate sorridenti, con una funzione decorativa. Far ridere qualcuno significa invece condividere una visione e un pensiero sulla realtà, essere il centro della storia. Sia il rimontaggio che l'ironia funzionano secondo la logica del ribaltamento: sono strumenti politici e sovversivi".


In tre parole, un'opera interessante, politica, da diffondere.



Comments


  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

©2020 di Stefania Marra. Creato con Wix.com

bottom of page